Che si tratti di influenza stagionale, di allergia o di una condizione cronica tutti prima o poi dobbiamo fare i conti con il raffreddore.
Il nostro naso si occupa di filtrare, riscaldare e umidificare l’aria, compiti fondamentali per mantenere sani bronchi e polmoni ed evitare infezioni. Un naso libero e pulito ci permette di ossigenare adeguatamente il nostro organismo, di percepire gli odori e di riposare bene durante la notte.
Ma cosa succede quando veniamo in contatto con batteri o virus o allergizzanti?
Il nostro organismo produce una maggiore quantità di muco e di altre sostanze che creano condizioni sfavorevoli ai nostri aggressori. Per produrre questa elevata quantità di muco, la mucosa ha bisogno di una grande quantità di sangue dai capillari che si dilatano. Quindi la mucosa si gonfia e ci crea l’odiata sensazione di naso chiuso.
I capillari dilatati fanno fuoriuscire anche un’abbondante quantità di liquidi che peggiora la situazione e ci causa una maggiore difficoltà a respirare liberamente.
Questa reazione di difesa della mucosa è però fondamentale perché impedisce a sostanze irritanti, virus e batteri, di arrivare a bronchi e polmoni, dove potrebbero dare origine a gravi infezioni.
Come possiamo intervenire?
Siccome il raffreddore non è altro che una risposta fisiologica di protezione dell’organismo, l’ideale è intervenire in maniera naturale. Per intervenire in maniera efficace, sicura e supportata da basi scientifiche è consigliabile ricorrere a degli integratori come per esempio Vitamina C d+ che è del tutto naturale e ottenuta da rosa canina e arancia rossa.